
La storica lezione di chimica spettacolare ha visto la partecipazione di più di 3000 studenti solo nell’a.s. 2014/2015. Gli argomenti di base trattati e gli esperimenti entusiasmanti eseguiti permettono a questa lezione-spettacolo di essere la più fruibile dai vari istituti scolastici.
Chimica e Provette non è un vero e proprio spettacolo. Davanti ai presentatori non c’è infatti la quarta parete, ma un pubblico attivo che può essere coinvolto durante la rappresentazione come semplice testimone, operatore o addirittura come “cavia”. I divulgatori scientifici della L.U.D.I.S., tutti giovani dottori in Chimica, condurranno gli spettatori attraverso un viaggio tra le più comuni reazioni chimiche. Le stesse reazioni spesso identificate da nomi difficili da ricordare e che hanno messo in crisi generazioni di studenti, saranno presentate in maniera semplice e spettacolare.
La “chimica” sarà finalmente visibile grazie a cambiamenti di colore, fumi o piccole esplosioni. Il linguaggio adottato permetterà al pubblico di comprendere quanto illustrato e di metterlo in relazione con ciò che ci circonda nella vita di tutti i giorni.
Si parlerà delle ossidoriduzioni con il Semaforo Chimico per capire come funzionano i più moderni dispositivi portatili o perché mangiamo e respiriamo per vivere, si capirà il significato della miscibilità e del suo impatto a livello ambientale e si potranno sperimentare le proprietà collanti del ghiaccio. Infine grazie all’aiuto dell’azoto liquido si parlerà dei passaggi di stato e si avrà anche la possibilità di fare uno spuntino!
Un’esperienza scientifica che è in grado di avvicinare alla chimica emozionando gli ascoltatori e al tempo stesso fornendo loro una visione d’insieme semplice ma rigorosa.