Lezione/spettacolo dedicata alle classi V secondarie superiori.
Introduzione sulle biotecnologie: definizione, campi di applicazione e molecole di bioingegnerizzazione.
La biotecnologia, con la contaminazione dell’ingegneria genetica, utilizza a scopi bioingegneristici le principali matrici biologiche: cellule e biomolecole.
Le naturali espressioni metaboliche, per esempio, di alcuni batteri che hanno subito mutazioni genetiche spontanee, vengono sfruttate per interventi di contenimento di inquinamento acquatico da idrocarburi.
Idrocarburi nelle biotecnologie: 2 esperimenti
L’osservazione delle espressioni della natura ha da sempre stimolato il progresso scientifico e la magnificenza delle formazioni polimeriche naturali ha indotto l’uomo ad emulare tale produzione fino all’invenzione dei più importanti polimeri sintetici: i materiali plastici
Polimeri sintetici: 2 esperimenti
Con i polimeri sintetici possiamo meglio comprendere le reazioni chimiche di polimerizzazione e l’importanza dei polimeri naturali.
Biopolimeri: ormoni, proteine e enzimi: 2 esperimenti
Il principale oggetto di studio della biotecnologia è il DNA: le mutazioni, le combinazioni e applicazioni come biomolecola fondamentale per la vita e per il progresso in campo medico e tecnologico.
DNA: estrazione del DNA dalla saliva degli studenti
La lezione ha la durata di circa 2 ore.